Archivi

La ricostruzione di Monteriggioni come era nel Medioevo in mostra ad Abbadia Isola

monteriggioni

L’Associazione Culturale Agresto di Monteriggioni ha realizzato un evento speciale per celebrare i primi quindici anni di percorso, attraverso una mostra fotografica ed espositiva a carattere culturale che si terrà nel complesso monumentale di Abbadia Isola dal 22 dicembre al 6 gennaio. Nella mostra ci sarà una rivisitazione per immagini, oggetti e materiali delle attività rievocative e divulgative dell’Agresto sulla storia medievale.

Nella parte espositiva sono stati allestiti: uno spazio con gli abiti e gli accessori di epoca medievale, ricostruiti dall’Associazione attraverso studi iconografici e storici, un’area dedicata agli strumenti medievali, ai materiali e ad alcuni manufatti realizzati in questi quindici anni, un’area multimediale con la proiezione di filmati e materiale fotografico esplicativo per le coreografie studiate per rappresentare la storia e le leggende. Cuore dell’esposizione è la ricostruzione in ceramica del castello di Monteriggioni come era nel Medioevo, realizzato dagli artisti della “SanGimignano1300” ( Promemoria: “Da SanGimignano1300 a… Monteriggioni!”).

Il 22 dicembre 2012 alle ore 17.30, siete invitati all’inaugurazione della mostra a Abbadia Isola nel Complesso Monumentale – Sala Sigerico.  Per informazioni: Ufficio turistico di Monteriggioni tel/fax +39 0577 304834, info@monteriggioniturismo.it, oppure Associazione Culturale L’Agresto, info@agrestomonteriggioni.it.

Pubblicità

Premio inVia! 2011: le tue emozioni sulle Vie Francigene!

Premio invia 2011 Il Premio internazionale “inVia!” 2011, alla sua seconda edizione, invita chiunque abbia percorso un tratto delle Vie Francigene a presentare  foto, video, lettere brevi ed sms. Verranno selezionate e premiati i materiali realizzati da chi percorre tratti delle Vie Francigene e che meglio raccontano l’esperienza, le sensazioni, le riflessioni sul valore e il senso del cammino e le emozioni suscitate dall’ esperienza umana e spirituale, dai paesaggi e dalle bellezze storico-artistiche che caratterizzano quei percorsi.

“InVia!” è una delle iniziative proposte in occasione del Festival “Via Francigena Collective Project”, organizzato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e dall’Associazione Civita, per favorire la conoscenza e la fruizione delle antiche vie. I vincitori verranno premiati in occasione di un evento con la consegna di premi appositamente realizzati.

Cosa aspettate… inviate entro il 31 ottobre 2011 le vostre foto, i video e gli sms!!!
Il Bando del Concorso per partecipare al Premio “inVia“!

Terza Giornata dei Cammini Francigeni: ecco la nostra “pagella”!

Il nostro post sulla  Terza Giornata dei Cammini Francigeni  si concludeva così:

La Rete dei Cammini invita ancora una volta i pellegrini in cammino sulla Via Francigena “tradizionale” a “testare” il percorso compilando uno schema-guida di relazione. A che scopo? Per fare la “pagella” della Francigena, e riportarne i dati nel nuovo convegno di fine ottobre, previsto verosimilmente ad Assisi, luogo emblematico di pace e pellegrinaggio. Lo schema di relazione è scaricabile dal sito della Rete dei Cammini.

Invitiamo, quindi, chiunque abbia partecipato e aderito a questa bella ed interessante iniziativa a compilare la “pagella” della Francigena…. Ecco la nostra!

Il Museo San Gimignano 1300 ha aderito per la prima volta alla Giornata dei Cammini Francigeni nell’edizione del 2011. San Gimignano 1300 ha aderito alla Terza Giornata dei Cammini Francigeni con l’evento SanGimignano – Storia, Arte e Tradizione offrendo ai visitatori della giornata la visita guidata gratuita del museo in più lingue, con lo staff che per l’occasione ha accolto i visitatori in abiti medievali.

I visitatori hanno ricevuto, inoltre, il programma didattico redatto in 6 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese) che presenta la descrizione delle varie gallerie museali e le date storiche più importanti per lo sviluppo della città nel periodo medievale. Le visite guidate del nostro museo iniziano solitamente in una galleria che presenta delle mappe introduttive sull’importanza della Via Francigena per lo sviluppo della città di San Gimignano in epoca medievale. In occasione dell’evento, durante i loro tour le nostre guide hanno approfondito i vari aspetti del pellegrinaggio e in particolare della Via Francigena.

Importante sottolineare l’interesse mostrato dai visitatori (italiani ed europei in particolar modo) durante i tour guidati; le nostre guide si sono trovate a rispondere a molte domande e curiosità sollevate dai visitatori più appassionati in modo preciso e approfondito. Il Primo maggio 2011 il nostro museo ha registrato 114 presenze. Essendo la prima adesione all’iniziativa, non ci è possibile confrontarci con gli anni precedenti (SanGimignano1300 ha aperto nell’aprile del 2010). Questo dato sarà sicuramente confrontato con quelli degli anni successivi dato che il nostro museo intende aderire a questa e altre iniziative che hanno l’obiettivo di valorizzare e divulgare l’importanza del pellegrinaggio e in particolar modo della Via Francigena.

Giada Di Girolamo

Primo maggio 2011.Terza Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni

 

L’Italia: un reticolo di itinerari storici, ancora fruibili, molti dei quali legati a millenarie tradizioni di pellegrinaggio. Vie della fede, ma anche vie della mobilità sostenibile, dell’approccio lento e attento ai luoghi e alla storia. Una dimensione ancora poco nota, tutta da scoprire e da valorizzare.
Per questo, la Rete dei Cammini ha ideato e realizzato per il terzo anno consecutivo l’iniziativa di valorizzazione di tali percorsi: la Giornata nazionale dei Cammini Francigeni.

Con questo evento la Rete dei Cammini dà voce e volto anche al lavoro nascosto ma prezioso di numerose Associazioni, impegnate nel tutelare e valorizzare i percorsi storici e il loro patrimonio ambientale e culturale, per una nuova fruizione, sostenibile ed accessibile, dei beni culturali.

Il nostro Museo SanGimignano1300 aderisce con l’iniziativa “San Gimignano  – Storia, Arte e Tradizione”.  Per l’intera giornata del Primo maggio, visite guidate gratuite al museo, con lo staff che accoglierà i visitatori in abiti medievali, e riceveranno inoltre, il programma didattico redatto in 6 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese). Il laboratorio didattico ha sviluppato per l’evento un percorso, interno al Museo, che approfondirà i molteplici aspetti della Via Francigena e l’importanza che ha rivestito il pellegrinaggio nel Medioevo, i principali percorsi all’interno della Toscana e le vie dei Mercanti di San Gimignano. Infatti su queste rotte (battute da pellegrini, viandanti, mercanti e uomini d’arme) si svilupparono borghi, città e ingegnose attività produttive e commerciali.

Il “compito” della Giornata non si  esaurisce con il 1 maggio. La Rete dei Cammini invita ancora una volta i pellegrini in cammino sulla Via Francigena “tradizionale” a “testare” il percorso compilando uno schema-guida di relazione. A che scopo? Per fare la “pagella” della Francigena, e riportarne i dati nel nuovo convegno di fine ottobre, previsto verosimilmente ad Assisi, luogo emblematico di pace e pellegrinaggio. Lo schema di relazione è scaricabile dal sito della Rete dei Cammini.