Archivi

La ricostruzione di Monteriggioni come era nel Medioevo in mostra ad Abbadia Isola

monteriggioni

L’Associazione Culturale Agresto di Monteriggioni ha realizzato un evento speciale per celebrare i primi quindici anni di percorso, attraverso una mostra fotografica ed espositiva a carattere culturale che si terrà nel complesso monumentale di Abbadia Isola dal 22 dicembre al 6 gennaio. Nella mostra ci sarà una rivisitazione per immagini, oggetti e materiali delle attività rievocative e divulgative dell’Agresto sulla storia medievale.

Nella parte espositiva sono stati allestiti: uno spazio con gli abiti e gli accessori di epoca medievale, ricostruiti dall’Associazione attraverso studi iconografici e storici, un’area dedicata agli strumenti medievali, ai materiali e ad alcuni manufatti realizzati in questi quindici anni, un’area multimediale con la proiezione di filmati e materiale fotografico esplicativo per le coreografie studiate per rappresentare la storia e le leggende. Cuore dell’esposizione è la ricostruzione in ceramica del castello di Monteriggioni come era nel Medioevo, realizzato dagli artisti della “SanGimignano1300” ( Promemoria: “Da SanGimignano1300 a… Monteriggioni!”).

Il 22 dicembre 2012 alle ore 17.30, siete invitati all’inaugurazione della mostra a Abbadia Isola nel Complesso Monumentale – Sala Sigerico.  Per informazioni: Ufficio turistico di Monteriggioni tel/fax +39 0577 304834, info@monteriggioniturismo.it, oppure Associazione Culturale L’Agresto, info@agrestomonteriggioni.it.

Pubblicità

La Notte dei Musei 2012 a San Gimignano…

La Notte dei Musei 2012

Il Centro per le Arti “SanGimignano1300” offrirà gratuitamente ai partecipanti del “La Notte dei Musei 2012” un affascinante e magico percorso didattico fra storia, artigianato ed arte alla scoperta del Museo SanGimignano1300, del Laboratorio di Ceramica con gli Artisti al Lavoro e della Galleria iSculpture.

La Notte dei Musei 2012 a San Gimignano….

Momenti di relax al Centro per le Arti SanGimignano1300

Regala SanGimignano1300 con Smartbox!

Con la bella stagione è arrivato finalmente il periodo per il puro svago fra amici e in famiglia: cosa ne pensate di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento nel borgo medievale di San Gimignano? Vi sembra un’idea interessante?

Allora basta acquistare uno dei cofanetti Smartbox (“A tutto svago” o “Divertimento per due“), dove, tra le tante proposte, troverete la visita al Museo SanGimignano1300 e la nostra “Caccia ai Tesori di San Gimignano”.  Non vi ricordate di cosa si tratta? “Male, molto male” risponderebbe il nostro responsabile dell’area didattica…quindi vi suggerisco di leggere qui!
Vi aspettiamo a San Gimignano per un’avventura straordinaria, unica e imperdibile tra i segreti di un borgo che profuma ancora di Medioevo!!!

PS.
Chi ha già scoperto San Gimignano grazie alla nostra “Caccia ai Tesori” può inviarci le foto (f.cundari@sangimignano1300.com) e saremo felici di pubblicarle sui nostri social media.
Grazie!!!

Corso di grafica a San Gimignano…

COMUNICAZIONE “DI SERVIZIO”:
Tina, amica del nostro Centro per le Arti SanGimignano1300, sta organizzando un corso di grafica digitale a San Gimignano.
In esclusiva vi informo che le lezioni saranno in orari serali, quindi… niente scuse “lavorative” e passate parola!

Fondamenti di grafica digitale con Gimp

Lezione 1
•    Introduzione a Gimp 2.0: l’area di lavoro, le finestre, i pannelli
•    Aprire, salvare e creare un’immagine; i tipi di file immagine (.psd, .xcf, .jpeg, .gif..)
•    I livelli
•    I colori (parte 1): l’istogramma, il pannello delle regolazioni, regolare tonalità e colori con i livelli
Lezione 2
•     I colori (parte 2) : regolare tonalità e colori con le curve, regolare saturazione e tonalità
•    Strumenti di ritocco: clona, cerotto, clona in prospettiva, sfoca/contrasta, sfumino, scherma/brucia
•    Strumenti di selezione (parte 1): selezione rettangolare, ellittica, “lazo”
Lezione 3
•    Strumenti per il disegno: gomma, pennello, matita e riempimento
•    Tracciati (cenni)
•    Strumenti di selezione (parte 2): regioni di colore, forbici intelligenti, selezioni libere
Lezione 4
•    Inserire e modificare testo
•    Maschere veloci
•    Trasformazioni: ritagliare e spostare, ruotare e scalare, inclinazione, riflessione e prospettiva
•    Filtri (inizi)
Lezione 5
•    Filtri e trasformazioni: panoramica
•    Rendering
•    Personalizzazione: aggiungere pennelli e script

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni contattare l’indirizzo mail info@cultureattive.org.
Sul sito internet di Culture Attive sono disponibili i moduli per l’iscrizione al corso.

Il nostro @Premio Italia Medievale è a San Gimignano!

A settembre il museo SanGimignano1300 ha ottenuto il © Premio Italia Medievale 2011 per la categoria “Multimediale (portale, internet e web)”…Vi ricordate?
Ne avevamo parlato nel post © Premio Italia Medievale… GRAZIE!
Nei giorni scorsi una delegazione del ACIM ha consegnato il Premio al Museo. Purtroppo, noi del blog non c’eravamo ma abbiamo scovato un articolo sul Corriere di Siena.

Buona lettura (cliccate sulla foto per ingrandirlo) e ancora grazie a tutti!

TooMuchSanGimignano!

Oggi… Guest post di Valentina Dainelli, che ci presenta il suo nuovo progetto TooMuchTuscany, nato in collaborazione con la giovane startup map2App. Si tratta di una serie di mini-audio guide sui borghi più belli della Toscana, come San Gimignano, Volterra, Cortona e Pienza. Le guide TooMuchTuscany sono disponibili per iPhone e Android.  I contenuti, le fotografie, gli audio, in italiano e inglese, sono stati interamente realizzati da Valentina Dainelli, mentre la parte e grafica è stata realizzata in collaborazione con Pietro Ferraris di map2app.

Buona lettura e un ringraziamento speciale a Valentina!

TooMuchSanGimignano è una vera e propria mini audio guida che vuole mostrare tutte le bellezze di questo splendido borgo della Toscana. San Gimignano è rinomata per le sue alte torri, che rendono il suo skyline inconfondibile, e per il suo originale aspetto medievale che ci riporta indietro nel tempo. Un piccolo gioiello da scoprire insieme ai suoi musei, i suoi palazzi e le sue torri. E questa applicazione intende accompagnare i visitatori alla scoperta di San Gimignano e dei suoi tesori, scoprendone le storie, le leggende e le curiosità grazie ad una voce narrante. Essendo una guida TooMuchSanGimignano offre anche tutte le informazioni turistiche necessarie a trascorrere un piacevole soggiorno, come orari di apertura e chiusura di musei e palazzi, indirizzi di farmacie, ristoranti e parcheggi. Le guide di TooMuchTuscany hanno tutte quelle informazioni che convenzionalmente ci si aspetta da una guida, quali orari di apertura, informazioni su farmacie, ristoranti e parcheggi, ma hanno anche una serie di informazioni non convenzionali quali leggende, curiosità e ricette tipiche. Inoltre anche le informazioni su musei e punti di interesse da visitare, corredate di una ricca gallery fotografica, sono state scritte come un racconto, come se lo scrittore fosse accanto al visitatore. Infine, ciliegina sulla torta, ogni guida è corredata da una serie di contenuti audio, dedicati a tutti quei viaggiatori che a volte non hanno voglia di leggere la guida.
Guarda l’applicazione per iPhone su iTunes!