Archivi

La ricostruzione di Monteriggioni come era nel Medioevo in mostra ad Abbadia Isola

monteriggioni

L’Associazione Culturale Agresto di Monteriggioni ha realizzato un evento speciale per celebrare i primi quindici anni di percorso, attraverso una mostra fotografica ed espositiva a carattere culturale che si terrà nel complesso monumentale di Abbadia Isola dal 22 dicembre al 6 gennaio. Nella mostra ci sarà una rivisitazione per immagini, oggetti e materiali delle attività rievocative e divulgative dell’Agresto sulla storia medievale.

Nella parte espositiva sono stati allestiti: uno spazio con gli abiti e gli accessori di epoca medievale, ricostruiti dall’Associazione attraverso studi iconografici e storici, un’area dedicata agli strumenti medievali, ai materiali e ad alcuni manufatti realizzati in questi quindici anni, un’area multimediale con la proiezione di filmati e materiale fotografico esplicativo per le coreografie studiate per rappresentare la storia e le leggende. Cuore dell’esposizione è la ricostruzione in ceramica del castello di Monteriggioni come era nel Medioevo, realizzato dagli artisti della “SanGimignano1300” ( Promemoria: “Da SanGimignano1300 a… Monteriggioni!”).

Il 22 dicembre 2012 alle ore 17.30, siete invitati all’inaugurazione della mostra a Abbadia Isola nel Complesso Monumentale – Sala Sigerico.  Per informazioni: Ufficio turistico di Monteriggioni tel/fax +39 0577 304834, info@monteriggioniturismo.it, oppure Associazione Culturale L’Agresto, info@agrestomonteriggioni.it.

Pubblicità

Festival del Turismo Medievale 2012

Da ieri, 5 ottobre è iniziato a Pistoia la seconda edizione del Festival del Turismo Medievale. Per tre giorni la città valorizza e promuove il patrimonio storico-artistico e le tradizioni cittadine in sinergia con altre altre realtà italiane a vocazione medievale perlopiù sconosciute al grande pubblico.

Per tre giorni nella corte di Palazzo di Giano sarà allestito un villaggio medievale che ricostruirà mestieri e usi di questo periodo. La partecipazione è libera e gratuita per il pubblico in Piazza Duomo, con accesso anche al percorso espositivo delle Sale Affrescate e della Corte della Magnolia.

Anche il nostro Centro per le Arti SanGimignano1300 partecipa al Festival, presentando al pubblico e per la prima volta la ricostruzione del borgo di Monteriggioni ed in anteprima per i nostri lettori le foto della…

San Gimignano on Instagram!

San Gimignano on Instagram… Enjoy them!

 

 

Le foto scattate da voi…

Oggi un post fotografico speciale, realizzato da chi ha già visitato il Centro per le Arti e l’Artigianato SanGimignano13oo. Anche voi avete scattato delle foto? Inviateci il vostro materiale all’indirizzo email f.cundari@sangimignano1300.com e saremo felici di pubblicarle sul blog e sulla fan-page SanGimignano1300.

I fotografi sono diversi ma il soggetto è unico…
Buona visione!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Salone Mondiale del Turismo in Città e Siti UNESCO – Assisi 2011

World Tourism ExpoCos’è il World Tourism Expo?

E’ il Salone Mondiale del Turismo dei siti UNESCO: un viaggio virtuale nei luoghi patrimonio dell’umanità, workshop e  appuntamenti firmati UNESCO sui temi del patrimonio intangibile, il paesaggio urbano storico e la Dieta Mediterranea. Da venerdì 16 a domenica 18 settembre la città di Assisi, presso le splendidi cornici di palazzo Monte Frumentario e palazzo Vallemani, ospiterà la II edizione del Salone mondiale siti e città Unesco.

Una delegazione del Museo SanGimignano1300  parteciperà al workshop che si terrà venerdì 16 settembre. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere il nuovo progetto di Centro per le Arti SanGimignano1300, il quale offre, attraverso una serie di attività ed attrazioni, indimenticabili ed emozionanti esperienze a visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Con professionalità ed impegno sono state SanGimignano1300attivate numerose iniziative con l’obiettivo di una maggiore qualificazione culturale dell’offerta al servizio delle esigenze del pubblico di ogni età e nazionalità. Appuntamento, dunque, venerdì ad Assisi…
o al Museo SanGimignano1300!

Laboratorio didattico 2011 ovvero… CACCIA AL TESORO!

La Scuola Media “Annibal Caro” di Montegranaro (FM) è stata la prima a sperimentare la nostra “CACCIA AL TESORO”, il 28 ed il 29 aprile. L’attenzione durante il percorso museale è stata per gli alunni delle prime classi un prerequisito essenziale per affrontare successivamente domande, indovinelli e tranelli  disseminati per le strade della città di San Gimignano. Le diverse squadre hanno avuto continui punti di riferimento ed il nostro staff ha seguito passo passo i movimenti degli studenti, giocando insieme a loro. L’obiettivo della “Caccia al Tesoro” all’aperto è quello di stimolare la curiositá dei ragazzi che sapranno anche meglio apprezzare gli sterminati tesori che la cittá di San Gimignano nasconde. Agli alunni si propone una visita diversa e interattiva che permette di scoprire, nel borgo di oggi, dettagli della vita di un tempo che altrimenti passerebbero inosservati.

Lo staff del laboratorio didattico del Museo SanGimignano1300 ha elaborato diverse attivitá allo scopo di far avvicinare, divertendo, gli studenti ai grandi e piccoli temi della storia. La proposta didattica  si avvale di sperimentazione, pratica, gioco ed animazione, per dare ai ragazzi la possibilitá di comprendere in modo attivo ció che spesso risulta difficile apprendere con la teoria.

San Gimignano 1300 ha riprodotto l’immagine di un Medioevo attivo e industrioso, che non si fissa sulle imprese dei potenti, ma offre agli studenti gli aspetti meno noti, piú intimi e familiari della vita medievale. Pur non tralasciando i grandi temi che hanno caratterizzato l’epoca medievale, il percorso museale permetterá ai ragazzi di calarsi veramente in questo particolare periodo storico attraverso svariate attivitá didattiche che hanno il solo scopo di avvicinare gli studenti alla storia.