La Scuola Media “Annibal Caro” di Montegranaro (FM) è stata la prima a sperimentare la nostra “CACCIA AL TESORO”, il 28 ed il 29 aprile. L’attenzione durante il percorso museale è stata per gli alunni delle prime classi un prerequisito essenziale per affrontare successivamente domande, indovinelli e tranelli disseminati per le strade della città di San Gimignano. Le diverse squadre hanno avuto continui punti di riferimento ed il nostro staff ha seguito passo passo i movimenti degli studenti, giocando insieme a loro. L’obiettivo della “Caccia al Tesoro” all’aperto è quello di stimolare la curiositá dei ragazzi che sapranno anche meglio apprezzare gli sterminati tesori che la cittá di San Gimignano nasconde. Agli alunni si propone una visita diversa e interattiva che permette di scoprire, nel borgo di oggi, dettagli della vita di un tempo che altrimenti passerebbero inosservati.
Lo staff del laboratorio didattico del Museo SanGimignano1300 ha elaborato diverse attivitá allo scopo di far avvicinare, divertendo, gli studenti ai grandi e piccoli temi della storia. La proposta didattica si avvale di sperimentazione, pratica, gioco ed animazione, per dare ai ragazzi la possibilitá di comprendere in modo attivo ció che spesso risulta difficile apprendere con la teoria.

San Gimignano 1300 ha riprodotto l’immagine di un Medioevo attivo e industrioso, che non si fissa sulle imprese dei potenti, ma offre agli studenti gli aspetti meno noti, piú intimi e familiari della vita medievale. Pur non tralasciando i grandi temi che hanno caratterizzato l’epoca medievale, il percorso museale permetterá ai ragazzi di calarsi veramente in questo particolare periodo storico attraverso svariate attivitá didattiche che hanno il solo scopo di avvicinare gli studenti alla storia.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...