… ENJOY IT!
… ENJOY IT!
Il Caffè Giardino ed il Ristorante BelSoggiorno vi aspettano per un aperitivo con degustazione di prodotti Emiliani e Romagnoli accompagnati da Lambrusco. Il ricavato verrà devoluto all’Associazione “La Lucciola Onlus“.
Vi aspettiamo a San Gimignano il 22 Giugno!
Per informazioni più dettagliate cliccate questo link!
Il Centro per le Arti “SanGimignano1300” offrirà gratuitamente ai partecipanti del “La Notte dei Musei 2012” un affascinante e magico percorso didattico fra storia, artigianato ed arte alla scoperta del Museo SanGimignano1300, del Laboratorio di Ceramica con gli Artisti al Lavoro e della Galleria iSculpture.
A settembre il museo SanGimignano1300 ha ottenuto il © Premio Italia Medievale 2011 per la categoria “Multimediale (portale, internet e web)”…Vi ricordate?
Ne avevamo parlato nel post © Premio Italia Medievale… GRAZIE!
Nei giorni scorsi una delegazione del ACIM ha consegnato il Premio al Museo. Purtroppo, noi del blog non c’eravamo ma abbiamo scovato un articolo sul Corriere di Siena.
Buona lettura (cliccate sulla foto per ingrandirlo) e ancora grazie a tutti!
Il centro per le arti e l’artigianato SanGimignano1300 è lieto di presentare iSculpture, la prima galleria d’arte di sola scultura italiana…
Il progetto iSculpture, letteralmente “Italian Sculpture” nasce dalla volontà di promuovere l’insieme delle capacità e dei saperi che, facendo tesoro della tradizione e dell’evoluzione delle tecniche del passato, costituiscono ancora oggi l’eccellenza del nostro paese. Aggiornata nel gusto e nel concetto di “bello”, la scultura rappresenta forse la forma d’arte più completa, in cui si fondono materia e forma, in una sfida continua al rinnovamento, senza mai abbandonare l’acquisizione costante di parametri consolidati relativi all’equilibrio e al know how. I lavori degli artisti selezionati costituiscono un esempio significativo della produzione scultorea italiana contemporanea nel campo della ceramica, del bronzo, dell’alabastro, del marmo e del ferro.
I parametri selettivi sono quelli dell’elevata capacità tecnica e dell’originalità nell’affrontare l’ambito figurativo in tutte le sue sfaccettature, con lo scopo di rintracciarne nuovi approcci ed orizzonti, consentendo ad esso di riappropriarsi di una rafforzata centralità nel panorama artistico contemporaneo.
Schede di approfondimento che ripercorrono l’evoluzione della lavorazione dei diversi materiali e del senso estetico nei secoli, sono il complemento di un viaggio nella storia della scultura italiana, con il fine di agevolare un’esperienza che soddisfi curiosità e bellezza.
In attesa del sito ufficiale (in costruzione) è possibile seguire l’attività della Galleria iScultpture su Facebook, Twitter e YouTube!
Finalmente riusciamo a pubblicare un nuovo guest-post. Questa volta un po’ più speciale perchè riguarda i progetti futuri del Museo SanGimignano1300… E’ un video, realizzato da LordBrummel, che racconta due giorni trascorsi fra le mura di San Gimignano.
Grazie LordBrummel e… arrivederLa a SanGimignano!
Come valorizzare e rendere partecipi gli amici del Museo?
Sul sito ufficiale ci sono alcune testimonianze degli amici e dei visitatori e la possibilità di essere informati attraverso la nostra Newsletter (Iscrivetevi!). Sul canale YouTube troverete un video con le testimonianze (in italiano ed inglese) di alcuni visitatori…
Forse non è sufficuente per ringrazire tutte quelle persone, enti, istituzioni e strutture che ci hanno supportato e che continuano ad esserci…
Ed ecco l’idea e la novità per il nostro blog: condividere, attraverso guest post, questo spazio con gli amici del Museo SanGimignano1300. Inviateci il materiale e saremo felici di pubblicarlo!
Buona lettura!
Domenica 19 giugno. La gara di tiro con l’arco e la sfida finale: la Giostra dei Bastoni
La giornata di domenica comincia alle 12 con l’ingresso al suono delle antiche trombe e tamburi in Piazza Duomo delle Contrade con tutti i loro componenti, popolo, nobili e militari. Dagli antichi gradini della Collegiata i Cavalieri che si cimenteranno nel pomeriggio nella Giostra dei Bastoni ricevono il saluto del Podestà, Folco Bracali, e la benedizione dal Ministro di Dio, don Mauro Fusi, benedizione che si estende anche ai cavalli. Questi ultimi stressati dal caldo e dal rumore del pubblico, lasceranno una testimonianza del loro passaggio: che sia di buon auspicio per la gara, si domanda il narratore? Tra i figuranti si pensa che forse il cavallo più fortunato sia quello più generoso, pare sia quello di Castello…. che sia un presagio…? Lo scopriremo più avanti. Intanto il pubblico è intrattenuto dalle Cornamuse dell’Ensemble Errabundi Musici, la cui musica fa accorrere le ballerine di Medioevo in Danza ad improvvisare una farandola e coreografie a passo di cornamusa.
Le esibizioni riprendono dalle 14,30 in poi con la Fanfarenzug di Meersburg, che oltre ai propri successi conclude con un Inno alla gioia. Il gruppo Medioevo in Danza si esibisce in Allemande, Branle des Lavandieres (detto ballo della lavandaia), Champenoise Italiana, Gagliarda e Salterello, i combattenti della Compagnia d’Arme ripetono le loro lotte con scudi e spade e ripetono per due volte il loro spettacolo gli Sbandieratori de L’Aquila. Il pubblico rinnova il proprio clamore ed entusiasmo come per la prima volta, in un susseguirsi di applausi e complimenti.
Inoltre si esibiscono anche gli altri ospiti della Ferie delle Messi:
- la Compagnia di Abbadia San Salvatore (SI), con quattro ballerine, poche ma sufficienti per tenere gli occhi della piazza incollati su di loro, che interpretano varie coreografie, tra cui una Schiarazula Marazula e un piccolo esercito di combattenti;
- il grande fachiro Marco Cardona, divoratore di spade in lotta contro veri serpenti (boa e pitoni), custoditi all’interno di una teca di vetro.
Nel frattempo, le contrade si dirigono verso Piazza delle Erbe dove si disputa la terza gara, il tiro con l’Arco, vinta dalla Contrada di Castello.
Alle ore 16 circa, si ripete l’assedio al Castello dell’Amore e la guerra d’Amore, ma alle 17 arriva il momento più atteso: da Porta San Matteo a Porta San Giovanni fino al Parco della sfila Il Corteo delle Messi: questo si compone di circa 500 figuranti tra soldati racchiusi nelle proprie armature, cavalieri su cavalli bardati, fanti con picche, lance e scudi, portatori d’insegne, nobildonne, il popolo festoso stretto attorno a Flora, la Regina della Primavera, assisa su un carro trainato da buoi.
Rispetto all’edizione 2010, in cui un violento temporale sconvolse il corteo e lo costrinse alla ritirata, quest’anno il tempo è stato clemente e ha permesso lo svolgimento della gara finale, nella Rocca di Montestaffoli: la Giostra dei Bastoni.
La Giostra più che una gara a cavallo con fantini armati di bastone, è una vera e propria guerra crudele contro il tempo. Questo perché dal cavaliere della Contrada dipende gioia per un anno intero, periodo di custodia e venerazione dell’ambiziosa Spada d’Oro, oppure tristezza per tutto il suo popolo. Tra i vari imprevisti, nel primo scontro tra San Matteo e Castello, il cavallo di Castello abbatte uno dei pali del tracciato, ed è tanta la rabbia del pubblico, richiamando l’ingiustizia della vittoria di Castello, che lo scontro viene ripetuto: vince lo scontro di nuovo Castello, forse per l’abilità del suo fantino Marco Tompetrini, e l’agilità del cavallo, Granpasso.
Tra le varie dispute, chi detiene un maggior numero di vittorie sono Castello e Piazza, comandata da Vincenzo Andante su Nettuno, che si confrontano nella battaglia finale. Tra incitamenti, urla, sussulti, occhi vispi nel fotografare chi per primo abbatterà l’elmo con il bastone, si sente chiaro e forte il tonfo del bastone di Castello… il pubblico e i membri di Castello esplodono fragorosamente tra esultanza e vistosa commozione, perché la vittoria non arrivava dal 2005
Così, le contrade si ricompongono, entrano di nuovo in piazza Duomo ad aspettare la vincitrice, il cui cavaliere solleva in aria la spada d’Oro consegnata dal Podestà.
La Fanfarenzug suona davanti a Castello per l’ultima volta e, tra gioia e stanchezza, tutti i figuranti si allontanano da piazza del Duomo, decretando la fine della Ferie delle Messi.
Omnia tempus habent
“Ad ogni cosa, il suo tempo”, dicevano gli Antichi, ma quando la festa sembrerà dover soccombere alle prime avvisaglie della sera, ecco che essa riprenderà respiro e nulla potrà più fermarla, tanto è il sentire medievale che questa città è capace di infondere. E se i tempi non sono dei più felici, se i “mala tempora currunt”, l’unico rimedio è sognare, e sognare a San Gimignano è grande cosa.
Vivete felici!
30 giugno 2011
Tina Fasulo